Vai al contenuto

FAQ

Non sono dichiarato, i miei dati sono sicuri?
I dati personali sono custoditi da ARCO a sensi della nuova normativa europea sulla privacy. ARCO si impegna inoltre a tutelare in ogni modo la più assoluta riservatezza, nel rispetto di ogni percorso di vita e con particolare attenzione a quelle persone che – per i motivi più diversi – non vivono o non possono vivere apertamente il proprio orientamento sessuale o identità di genere. Nessuna comunicazione ti sarà inviata a casa o all’indirizzo fornito in sede di iscrizione.

Perché è necessario fare una tessera per entrare nei circoli?
Secondo la legge italiana spazi e luoghi, in cui è anche possibile praticare la sessualità, devono necessariamente essere circoli privati. I circoli, oggi affiliati ARCO, col passare del tempo hanno trasformato una limitazione in una opportunità, facendo rete e massimizzando le opportunità della forma associativa: consentire ai soci di possedere una sola carta per tutti i circoli, proporre le attività a contributi contenuti, offrire gratuitamente importanti servizi per la salute e il benessere delle persone LGBTI, come i test HIV – IST, il servizio di ascolto, la distribuzione gratuita dei preservativi.

Posso prestare la mia tessera ad un amico?
No. Assodato che possedere la Carta Arco significa essere socio dell’associazione, la Carta è assolutamente personale. Cedere o provare ad utilizzare la Carta di un’altra persona può costituire illecito penale.

Dove posso fare i test IST – Infezioni Sessualmente Trasmissibili?
Puoi informarti sulle prossime date dei test rapidi nei circoli in questa pagina. Il sito we-test-rapid.org è in continuo aggiornamento: se non trovi la città o una data a te confacente ti invitiamo a rivisitarlo in un secondo momento.

Ho bisogno di supporto psicologico e/o legale, cosa posso fare?
Ti consigliamo di contattarci alla nostra segreteria arco oppure scrivendo alla nostra chat whatsapp “Parla con ARCO”: ti aiuteremo a trovare l’associazione con la giusta esperienza più vicina a te.